È ormai chiaro a chi mi segue da qualche tempo che adoro letteralmente i dispositivi Technicolor DGA4130, DGA4131 e DGA4132. Li uso personalmente nella mia abitazione, nel mio studio e quando possibile li consiglio ai miei clienti.
Ovviamente per sfruttarli a pieno li utilizzo sbloccati ed uno dei primi pacchetti che installo è adblock, un semplice software che permette di eliminare dall'intera rete buona parte delle fastidiose pubblicità presenti sui siti web o sulle app mobile.
L'installazione di adblock è molto semplice ma ho deciso di scrivere queste poche righe visto che in molti non hanno ben chiaro come procedere o addirittura non sanno che è possibile farlo.
Cosa è adblock per i dispositivi openwrt/homeware
Adblock (*, *) è un pacchetto che si installa sul router e permette di bloccare alcuni siti tramite dnsmasq, unbound, named o kresd.
Non ha nulla a che vedere con l'omonima estensione che si può installare sui browser.
I siti non possono bloccare chi utilizza adblock sul router
Ultimamente molti siti bloccano l'accesso ai loro contenuti a chi utilizza sui browser estensioni anti-pubblicità, e possono farlo perché si accorgono tramite un semplice java script della presenza di queste estensioni.
Se però si utilizza adblock sul router i siti non si accorgono di nulla e quindi non bloccano l'accesso ai loro contenuti.
Come installare adblock su DGA4130, DGA4131 e DGA4132
Per procedere all'installazione di adblock il dispositivo deve essere aggiornato ad Homeware 18, deve essere sbloccato e su di esso deve essere configurato il repository Ansuel o Macoers.
Se le precedenti condizioni sono soddisfatte allora si può accedere al router tramite ssh e si può procedere all'installazione con i seguenti comandi:
opkg update
opkg install adblock uclient-fetch libustream-openssl
Una volta installato occorre attivarlo editando il file /etc/config/adblock
e settando ad 1
la voce option adb_enable
, è inoltre necessario attivare delle fonti settando ad 1
la relativa voce option enabled
.
Fatto ciò si può abilitare ed avviare adblock con i seguenti comandi:
/etc/init.d/adblock enable
/etc/init.d/adblock start
ed è infine possibile aggiungere nel file /etc/crontabs/root
un cronjob come questo per aggiornare automaticamente le liste:
0 3 * * * /etc/init.d/adblock reload
Per avere informazioni sul funzionamento e per sapere quanti domini adblock sta bloccando è possibile utilizzare il seguente comando:
/etc/init.d/adblock status
Come forzare tutti i dispositivi in lan a "passare" per adblock
Alcuni dispositivi potrebbero utilizzare dei propri DNS, scavalcando così adblock. Per essere sicuri che tutti i i dspositivi in lan utilizzino i DNS impostati sul router ed adblock occorre aggiungere una nuova regola nel firewall inserendo nel file /etc/config/firewall
quanto segue:
config userredirect 'adblock_dns'
option enabled '1'
option name 'Adblock DNS'
option src 'lan'
option proto 'tcp udp'
option src_dport '53'
option dest_port '53'
option target 'DNAT'
dopodiché occorre ricaricare le regole del firewall:
fw3 reload
Come stoppare/disabilitare/disinstallare adblock
In caso di problemi è possibile fermare momentaneamente adblock oppure è possibile disabilitarlo in modo che non si avvii nuovamente al riavvio del router, di seguito i comandi:
/etc/init.d/adblock
Syntax: /etc/init.d/adblock [command]
Available commands:
start Start the service
stop Stop the service
restart Restart the service
reload Reload configuration files (or restart if service does not implement reload)
enable Enable service autostart
disable Disable service autostart
running Check if service is running
status Service status
suspend Suspend adblock processing
resume Resume adblock processing
query <domain> Query active blocklists and backups for a specific domain
report [<search>] Print DNS statistics with an optional search parameter
list [[<add>|<remove>] [source(s)]] List available adblock sources or add/remove them from config
timer <action> <hour> [<minute>] [<weekday>] Set a cron based update interval
Per disinstallare adblock:
opkg remove adblock